YOGA ROUTINES: Stretching mattutino per principianti

In tanti si svegliano al mattino con il desiderio di fare un po’ di mobilità e di attivarsi, se tu sei una di quelle persone questa routine fa per te.

Ci teniamo a fare due premesse di rilievo prima di cominciare:

  1. gli esercizi dimostrati e il periodo indicato non sono idonei a tutti, pertanto in caso di patologie osteomioarticolari o problematiche legate ad un quadro patologico in atto consultare il proprio medico o uno specialista prima di approcciare questo genere di movimenti.
  2. gli esercizi mostrati non sono da soli motivo di miglioramento o di risultati apprezzabili in termini di mobilità articolare, la proposta è rivolta a chi desidera muoversi e fare dell’attività motoria. Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, attività motoria e il rispetto del ciclo sonno veglia sono solo alcuni degli elementi che portano, in sinergia, ad un reale cambiamento e miglioramento.

ROUTINE MATTUTINA DA 5 ASANAS (3′)

Ogni stazione di esercizio dura 30 secondi, assicurati di essere in un posto sicuro e comodo, con il giusto abbigliamento e la giusta tranquillità. Puoi cliccare su ogni nome per andare a controllare la posizione (fonte: https://www.yogajournal.com/poses/)

1- Hasta Uttanasana: Posizione delle mani sollevate. In piedi, porta le braccia verso l’alto e unisci alla massima estensione delle stesse i palmi. Rimani in questa posizione per 30″, inspira ed espira profondamente.

2- Aswha Sanchalasana: Posizione equestre, piede destro avanti. Abbassa lentamente le braccia ed abbassati lentamente portando in avanti la gamba destra. Mantieni la gamba destra piegata ed appoggia il ginocchio sinistro per terra. Se riesci, solleva le braccia verso l’alto, altrimenti mantieniti al suolo e conserva l’equilibrio. Rimani in questa posizione alternando 30″ per gamba.

3- Balasana: La posizione del bambino. Lentamente appoggia entrambe le ginocchia al suolo, appoggia le natiche ai talloni e i palmi a terra. Allunga la schiena e respira profondamente. Mantieni la posizione per circa 30″.

4- Virasana: La posizione del diamante. Lentamente risali e portati ad una posizione in ginocchio, la schiena ritta ed il petto esteso. Respira e mantieni la posizione 30″.

5- Tadasana: Posizione della montagna. Ritorna in piedi, lentamente. Porta le braccia distanti dal corpo e mantieni il più possibile eretta la schiena. Respira e mantieni la posizione per circa 30″.

Praticare una routine di yoga quotidiana come quella in esempio in questo articolo può comportare molteplici benefici sul piano psicofisico, riuscendo ad attivare in maniera sinergica e complementare tutti i distretti del corpo senza però affaticare eccessivamente l’organismo. Risulta fondamentale ricercare l’equilibrio praticando movimento quotidianamente, assumendo un buon regime alimentare, rispettando il ciclo sonno veglia e vivendo la convivialità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: