Fare la spesa vs fare acquisti consapevolmente

Hai mai riflettuto su quanto tempo investi nel fare la spesa?

Fare la spesa rappresenta una delle fasi fondamentali, se non addirittura le fondamenta, della propria dieta. Per questo motivo ritengo che, anziché parlare di “fare la spesa”, si possa piuttosto riferirsi all’acquistare consapevolmente. L’acquisto consapevole richiede tempo, è vero, ma solo le prime volte. Se si impara a conoscere le caratteristiche principali delle varie categorie di prodotti alimentari, si tratterà solo più di comparare tra loro diverse marche o semplicemente continuare a comperare il proprio prodotto di fiducia.

Innanzitutto, è calorosamente consigliato prediligere alimenti freschi, piuttosto che surgelati o congelati, sia per godere di migliori proprietà organolettiche (gusto, aspetto, sapore, odore) sia per il miglior apporto nutritivo ricavabile da essi, ma anche per una significativa differenza di costo dovuta al minor numero di trattamenti che il prodotto fresco subisce rispetto ad un alimento precotto, surgelato o congelato.

Poi, appare necessaria ed indispensabile una lettura quanto più efficace dell’etichetta che si trova posta sul prodotto: essa contiene le informazioni salienti (obbligatorie secondo il Reg. CE 1169/2011), ed eventualmente anche quelle accessorie (i cosiddetti “claims”), che sono atte a rendere il consumatore sufficientemente consapevole sulle caratteristiche principali del prodotto da poter prendere autonomamente la scelta migliore per il suo nutrirsi quotidiano.

Nello specifico l’etichettatura deve comprendere le seguenti indicazioni:

– Denominazione del prodotto Elenco degli ingredienti;

– Paese d’origine e luogo di provenienza Nome o ragione sociale;

– Dichiarazione nutrizionale Allergeni*;

– Condizioni di conservazione ed uso Durabilità del prodotto;

*Allergeni: regolamentati dall’allegato II del Reg.CE 1169/2011. Essi comprendono 14 allergeni e, nell’elenco degli ingredienti presente nell’etichetta del prodotto alimentare, devono essere chiaramente distinguibili dagli altri ingredienti (ad es. in grassetto).

L’acquisto consapevole è reso accessibile a tutti tramite l’analisi delle etichette e l’ampia gamma di prodotti offerta in tutti i supermercati, mercati e discount.

Se ancora non hai iniziato a monitorare le tue abitudini alimentari, o a maggior ragione se segui uno specifico piano alimentare, parti in ogni caso dall’acquisto consapevole (e piacevole) per ottenere il meglio tra le offerte sul mercato, investendo il “giusto” tempo e trovando il miglior compromesso tra qualità e prezzo.

Michela Ferro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: